Si è svolta oggi a Bari, presso la sala Di Jeso della Presidenza della Regione, la conferenza stampa per la presentazione della ventesima edizione dello SNIM (Salone Nautico di Puglia), che si terrà a Brindisi dal 10 al 14 ottobre 2024. L’evento, ormai punto di riferimento per l’intero Mezzogiorno e il versante adriatico, rappresenta una delle fiere nautiche più prestigiose a livello nazionale.
L’Importanza dello SNIM per la Puglia
Durante l’incontro, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha sottolineato il ruolo strategico di Brindisi nel contesto regionale e nazionale: “La città sarà protagonista di un’esposizione di grande qualità. L’evento rappresenta non solo un’opportunità per gli appassionati del settore, ma anche un’occasione per sviluppare ulteriormente la cantieristica, la formazione e il turismo nautico”.
Gianfranco Lopane, assessore al Turismo e allo Sviluppo Economico della Regione, ha inoltre evidenziato come lo SNIM si inserisca perfettamente nella strategia di promozione del prodotto turistico pugliese, andando oltre il tradizionale turismo balneare: “Grazie al suo crescente successo, lo SNIM compete ormai con i saloni storici del settore e contribuisce in modo significativo allo sviluppo economico e turistico della regione”.
Una Manifestazione in Crescita
Il presidente dello SNIM, Giuseppe Meo, ha dichiarato che l’edizione 2024 sarà ancora più ambiziosa, con una macchina organizzativa in piena attività. Meo ha sottolineato come l’evento porti concreti benefici economici e occupazionali per il territorio brindisino, storicamente crocevia dei traffici marittimi del Mediterraneo.
Secondo Giuseppe Danese, presidente del Distretto della Nautica di Puglia, l’edizione di quest’anno vedrà un aumento del 30% nella partecipazione di imbarcazioni, con una qualità espositiva di livello internazionale. Questo posiziona lo SNIM tra le fiere nautiche più importanti del Mediterraneo.
Novità e Collaborazioni Internazionali
Tra le novità dell’edizione 2024, spicca la collaborazione con Navigo Toscana, una delle realtà più prestigiose nel settore nautico italiano. Questa sinergia permetterà di sviluppare iniziative congiunte su temi cruciali come la sostenibilità e la formazione, con l’obiettivo di creare nuove opportunità produttive in Puglia.
Il salone ospiterà circa 150 espositori e oltre 300 imbarcazioni, dislocate su una superficie espositiva di 20.000 mq presso il porto turistico “Marina di Brindisi”, sede dell’evento. L’importanza della manifestazione è testimoniata anche dalla presenza di partner di rilievo come Fincantieri, Grimaldi Lines e Fineco Bank, oltre al patrocinio di Confindustria Nautica e Assonautica Italiana.
Focus su Formazione e Sostenibilità
Lo SNIM continua a promuovere la formazione delle nuove generazioni del comparto nautico grazie alla collaborazione con l’Assessorato della Regione Puglia e le principali aziende della cantieristica. Inoltre, in partnership con il DITNE e il Sistema delle Aree Marine Protette, il salone sarà un’occasione per approfondire i temi della sostenibilità ambientale.
In aggiunta, la manifestazione accoglierà anche un Villaggio degli sport del mare e ospiterà stand istituzionali della Marina Militare, della Capitaneria di Porto e delle forze dell’ordine.
L’edizione 2024 si preannuncia, dunque, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di nautica e un motore di sviluppo per l’intero territorio pugliese.
Per approfondire:
- Dichiarazioni del presidente della Regione Puglia Emiliano
- Dichiarazioni dell’Assessore al turismo, sviluppo e impresa turisitica della Regione Puglia, Gianfranco Lopane
- Dichiarazioni del Presidente dello SNIM, Giuseppe Meo
- Dichiarazioni del Presidente del Consorzio Marine di Puglia, Giuseppe Danese.
Condividi